Allergie in tempi di lockdown
Chi soffre di rinite allergica guarda con ansia all’arrivo dei mesi primaverili ed estivi. Oltretutto, da ormai un paio di anni la bella stagione è accompagnata dalla convivenza con il COVID-19, che ha ulteriormente aggravato la situazione per i soggetti allergici.
Purtroppo, la permanenza forzata in casa non ha contribuito minimamente ad alleviare i sintomi allergici. Al contrario, le allergie ai peli degli animali da compagnia e agli acari della polvere hanno acutizzato i sintomi respiratori diventando più difficili da controllare.
Ecco qualche utile rimedio per quando ci si ritrova a trascorrere il proprio tempo tra le mura di casa:
1. Tenere chiuse le finestre, soprattutto di notte
Durante i caldi mesi estivi, non è facile impedire l’ingresso dei pollini in casa. Per questo motivo è fondamentale tenere chiuse le finestre il più possibile, soprattutto in corrispondenza del picco pollinico di notte, quando la concentrazione di polline nell’aria raggiunge il massimo livello. Un’altra alternativa per ridurre l’esposizione ai pollini consiste nell’investire in un purificatore d'aria.
2. Farsi la doccia o cambiarsi d’abito
Il polline presente su vestiti, capelli e parti del corpo penetra facilmente in casa. Per ridurre al minimo la quantità di polline presente su capelli e pelle, è importante cambiare i vestiti o farsi la doccia non appena si arriva a casa.
3. Controllare regolarmente fiori e piante domestiche
Per chi soffre di allergie, è fondamentale rimuovere foglie appassite dalle piante domestiche e verificare la presenza di muffe nella terra, evitando così la comparsa dei sintomi.
4. Evitare di far dormire il cane o il gatto in camera da letto
Anche se non si soffre di allergie agli animali domestici, il pelo animale può veicolare allergeni dispersi nell’aria, come i pollini, provocando i sintomi da rinite allergica stagionale. Sfortunatamente i soggetti allergici che amano dormire abbracciati al proprio cucciolo peloso dovranno sforzarsi di limitare questa abitudine. È importante consultare un medico qualora i sintomi da rinite allergica peggiorino a contatto con l’animale domestico, valutando eventualmente gli effetti a lungo termine della convivenza con l’amico a quattro zampe.
5. Dichiarare guerra agli acari della polvere
Combattere gli acari della polvere non è impresa facile, ma è importante adottare accorgimenti qualora si soffra di rinite allergica o asma, poiché la dispersione in aria degli allergeni determina la comparsa dei sintomi. La presenza degli acari è difficile da rilevare, in considerazione delle dimensioni microscopiche che li rendono invisibili all’occhio umano, tuttavia sappiamo che si annidano soprattutto nei letti e nelle camere da letto a fronte della predilezione per ambienti caldi e umidi. La soluzione migliore per neutralizzare gli acari della polvere consiste nel lavare lenzuola e simili a 60°C.
6. Procurarsi i medicinali per tempo
Essere pronti è la parola d’ordine per chi soffre di allergie. Prepararsi con anticipo per recuperare scorte di medicinali antiallergici e prescrizioni mediche è fondamentale per gestire i sintomi.
Nonostante tutti i possibili accorgimenti del caso, starnuti e reazioni allergiche non possono però essere sempre evitati. I fazzoletti Scottex® Allergy sono appositamente pensati per chi soffre di allergie. Sono fazzoletti ultra-assorbenti, ipoallergenici e oftalmologicamente testati, sicuri intorno agli occhi per un sollievo immediato, disponibili in formato tascabile e box!
Contenuti e consigli sono forniti per conto di Allergy UK in collaborazione con Kleenex®